29 Settembre 2016,ore 17.52

Scandalo TPO: Allardyce e quel precedente del 2006….

SamAllardyce_3301283

Lo scandalo TPO si sta allargando a macchia d’olio e sta scatenando una bufera sul calcio inglese. La lista dei personaggi coinvolti sta crescendo di giorno in giorno, con Il Telegraph che ha già fatto sapere del coinvolgimento di numerosi soggetti di primo piano nella vicenda.  Vorrei però soffermarmi sulla figura che ha fatto parlare più di tutti, ovvero l’ex Ct dell’Inghilterra Sam Allardyce. Il manager è stato ovviamente esonerato dalla FA, rimasta scioccata dalle parole da lui pronunciate nel video incriminato. C’è un fatto che però è stato colpevolmente tralasciato anche dai media britannici; Allardyce era già coinvolto in uno scandalo di grandi proporzioni nel 2006, cosa questa che avrebbe dovuto far desistere la FA dal prendere in considerazione a priori il suo profilo per la panchina della nazionale.

Ma facciamo un passo indietro e chiariamo di cosa sto parlando: lo scandalo a cui sto facendo riferimento sorse a causa di un programma della BBC, “Panorama”, che nel settembre 2006 trattò il marcio presente nel calcio inglese in una puntata chiamata “Undercover – Football’s dirty secrets”. Il metodo utilizzato dal programma in questione per raccogliere materiale scottante è comparabile a quello utilizzato dai reporter del Telegraph, ovvero quello delle telecamere nascoste durante delle conversazioni con agenti, allenatori e dirigenti. Proprio in due di queste conversazioni venne fuori il nome di Allardyce (allora allenatore del Bolton); l’accusa che gli venne mossa fu quella di intascare tangenti dai trasferimenti dei suoi calciatori attraverso la collaborazione con suo figlio Craig, che come lavoro faceva proprio l’agente. Saputa della cosa Allardyce minacciò di querelare l’emittente; l’azione legale non venne portata avanti, ma l’eco che suscitò la puntata portò Lord Stevens, un alto dirigente della polizia inglese, ad aprire una inchiesta sulla corruzione nel calcio inglese. Inchiesta che venne portata avanti fino al giugno 2007, per poi essere insabbiata. Allardyce potè quindi continuare ad allenare e tutto si risolse in una bolla di sapone. Resta il fatto che la FA, probabilmente, non ha fatto la mossa più saggia ad affidare le redini della nazionale ad un personaggio con questo precedente. Ma, ad onor del vero, sarebbe ingiusto scaricare tutte le responsabilità sull’ex Ct; i video che il Telegraph sta via via rilasciando stanno dimostrando che il problema è del sistema nel suo insieme e non di una singola persona. Un sistema che non sta riuscendo (o volendo) ad arginare le TPO. Ed è su questo che la FA dovrebbe riflettere seriamente…

 

TOMMASO MORENO