21 Febbraio 2016,ore 10.18

I Leoni del Domani, istruzioni per l’uso: le alternative

hodgson-panchina

Nel calcio, soprattutto quando si parla di giovani, non si può mai essere sicuri di nulla: un giovane potrebbe deludere le aspettative, magari risultando una meteora e spegnersi miseramente dopo un paio di buone annate o, peggio, crogiolandosi nel lusso e nella fama, montandosi la testa dopo un anno da protagonista.

Un giocatore potrebbe cambiare posizione e risultare più decisivo (vedi Dier e Chambers), costringendo l’allenatore (o in questo caso il commissario tecnico) a cercare valide alternative.

O potrebbe non riprendersi da un brutto infortunio: chi ci dice che Shaw, una volta ripreso dal bruttissimo infortunio alla gamba, sarà da subito il treno della corsia mancina ammirato al Southampton? Tornerà mai quello di una volta? Oppure entrerà in un tunnel di infortuni senza sosta?

Ecco quindi le più probabili alternative, restando nella fascia di età dei giocatori nati dopo il 1º gennaio 1993.

In porta quindi, la prima alternativa parrebbe essere Daniel Bentley: il portiere 22enne è in forza al Southend United (in terza serie inglese), tutti in Inghilterra nel parlano benissimo e si sta facendo molto spazio, ma la domanda è: come si potrebbe inserire in una squadra più ambiziosa?

 

daniel-bentley-southend-united

 

In difesa ci sono Jon Flanagan (Liverpool) e Sam Byram (West Ham) in rampa di lancio. Il primo, classe 1993, è già paragonato a Cafù per la velocità, forza e determinazione (dette dallo stesso ex calciatore brasiliano, una pesantissima investitura), il secondo viene accostato al primo Bale, quando faceva il terzino al Tottenham (quindi anche lui, in futuro, potrebbe cambiare ruolo). In tutto questo non dimentichiamoci però che Clyne, classe ’91 del Liverpool, è ancora giovane!

Al centro c’è Joe Gomez (classe 1997, sempre Reds), che paragonano a Rio Ferdinand e il ragazzino che, dicono, prenderà il posto di John Terry: Jake Clarke-Salter (anche lui classe 1997) non ha mai debuttato con i grandi, ma è un perno del Chelsea Under21 e dei Leoni Under19, e nulla gli vieta, a 18 anni appena compiuti, di sognare un posto da titolare fisso dei Blues!

 

MILTON KEYNES, ENGLAND - AUGUST 03: Jake Clarke-Salter of Chelsea during the pre-season friendly between MK Dons and a Chelsea XI at Stadium mk on August 3, 2015 in Milton Keynes, England. (Photo by Catherine Ivill - AMA/Getty Images)

Terzini sinistri di tutto rispetto sembra lo diventeranno Cameron Borthwick-Jackson, classe 1997 del Manchester United che sta sfruttando al massimo la morìa di esterni bassi dello United, e Ben Chilwell. Per il 19enne del Leicester si potrebbe aprire un caso a parte, dato che grazie alle sue prestazioni con le giovanili delle Foxes sta facendo impazzire gli addetti ai lavori, dato che la squadra di Ranieri ha dovuto resistere a più assalti dell’Arsenal per tenerselo stretto.

A centrocampo c’è Will Hughes, classe 1995 del Derby County amante dello stile di gioco di Xavi e Iniesta, e il mediano del Chelsea Nathaniel Chalobah, 21enne in prestito al Napoli, dove non sta trovando molto spazio. E, anche qui, se Jack Wilshere (Arsenal, classe 1992) dovesse trovare più costanza nel rendimento potrebbe diventare un titolare inamovibile.

 

hughes-hazard

 

Come esterni, ali o trequartisti la scelta è ampia.

Il più ovvio parrebbe Alex Oxlade-Chamberlain dell’Arsenal. Si tratta di uno dei giocatori più veloci d’Oltremanica, e possiede anche un buon fisico (da bambino ha iniziato a giocare a rugby, poi passò al calcio). Sta trovando piano piano sempre più spazio con i Gunners grazie anche alla precarietà fisica di Walcott, per lui si prospetta un grande futuro da protagonista.

Il crack è Patrick Roberts: mancino, classe 1997, è in forza agli scozzesi del Celtic ma in prestito dal Manchester City. L’anno scorso è esploso con il Fulham, il Liverpool gli aveva messo gli occhi addosso per raccogliere l’eredità di Sterling, ma gli Sky Blues sono arrivati per primi offrendo ai Megpies 8 milioni.

 

patrick-roberts-nazionale

 

Più in disparte ci sono Jack Grealish (21 anni, West Ham, ha fatto le giovanili con la nazionale irlandese ma ha sposato la causa dei Leoni) e Demarai Gray, velocissima ala del Leicester City, 19 anni, potrebbe rappresentare una grande sorpresa.

Menzione speciale va di sicuro a Jesse Lingard. Classe 1992, ha passato anni ai margini del Manchester United e in prestito a giro per l’Inghilterra, adesso ha rinnovato il contratto con i Red Devils e sta dimostrando le sue qualità complice la scarsa forma di Depay.

Anche in attacco ci sono tanti nomi interessantissimi.

Impossibile non citare Saido Berahino, attaccante del West Brom di origini del Burundi. Il classe 1993 è l’oggetto del desiderio di mezza Premier League, ma a causa di una vena realizzativa che quest’anno sembra interrotta nessuno ha voluto investire sull’attaccante lo scorso gennaio, rimandando ogni discorso al prossimo luglio.

La sorpresa è Benik Afobe, 23 anni appena compiuti, del Bourneouth (arrivato a gennaio dal Wolverhamtpon): fisico imponente e massiccio, una buona qualità e capacità di piazzarsi al meglio per ricevere i cross dei compagni, può essere la scelta giusta per aggiungere forza al reparto avanzato.

Più giovani e bisognosi di tempo sono James Wilson (classe ’95, in forza al Brighton ma di proprietà del Manchester United) e Dominic Solanke. Il secondo fa parte della futura generazione di fenomeni del Chelsea a giro per l’Europa (lui è in prestito al Vitesse, in Olanda).

 

dominic-solanke

 

Non dimentichiamoci però di due grandi signori che potrebbero da subito insidiare Kane:

Danny Welbeck (Arsenal, 25 anni, decisivo nella sfida al vertice con il Leicester di domenica scorsa) e Daniel Sturridge (Liverpool, 26 anni, 5 reti in 8 presenze per lui, bloccato solo dal fisico molto fragile).

Molte scommesse, molti talenti che devono dire ancora tanto per far parte dei Leoni. Perché le variabili già citate sono sempre in agguato, e la storia ci insegna che sono più i giocatori che si perdono di quelli che fanno davvero il botto.

Qualcuno farà il grande salto, qualcuno si perderà nell’anonimato.

Fatto sta che, un giorno, la Nazionale Inglese potrebbe tornare grande, forse grazie anche a qualcuno dei talenti scoperti in queste settimane.

 

RUGGERO ROGASI

 

Gli altri Leoni del Domani:

Portiere: Jack Butland (CLICCA QUI)

Terzino destro: Calum Chambers (CLICCA QUI)

Difensore: John Stones (CLICCA QUI)

Difensore: Eric Dier (CLICCA QUI)

Terzino sinistro: Luke Shaw (CLICCA QUI)

Centrocampista: James Ward-Prowse (CLICCA QUI)

Centrocampista: Ruben Loftus-Cheek (CLICCA QUI)

Ala destra: Jordon Ibe (CLICCA QUI)

Trequartista: Ross Barkley (CLICCA QUI)

Ala sinistra: Raheem Sterling (CLICCA QUI)

Attaccante: Harry Kane (CLICCA QUI)

Istruzioni per l’uso: il modulo (CLICCA QUI)