Primo passo falso, o mezzo passo falso, per le inglesi impegnate in Champions League. Il Chelsea di Hiddink ha infatti perso la sfida di Parigi, col PSG, per 2-1. Prima Ibra e poi Cavani hanno messo la parola fine in questo primo atto degli ottavi di finale. A poco è servito, in chiusura di primo tempo, il pari di Mikel che poco prima era stato determinante sulla punizione del 10 svedese.
Punteggio meno amaro di quello dello scorso anno, e ancora tutto è assolutamente possibile per i Blues a cui potrà bastare tranquillamente un 1-0 per passare ai quarti di finale. Servirà però un cambio d’atteggiamento rispetto alla gara di andata. La squadra di Blanc ha dominato il campo in lungo e in largo per tutta la durata del match e non è sembrato mai sul punto di perdere il controllo del gioco. Al contrario, il Chelsea, è apparso, soprattutto nel reparto arretrato, molto in difficoltà sia al centro che sulle fasce.
Il ripescato Mikel a centrocampo non ha fatto rimpiangere lo squalificato Matic, ma qualcosa, sugli esterni di difesa, andrà messo a punto in vista del ritorno. Sarà senza dubbio una gara equilibrata quella del 9 Marzo a Londra, con entrambe le squadre che avranno esattamente la stessa percentuale di passare il turno.
Turno invece ancora tutto da giocare quello che vedrà l’Arsenal fronteggiare i colossi campioni in carica del Barcellona, e il Manchester City che andrà in Ucraina ospite della Dynamo Kiev. Partiamo proprio da quest’ultima che in terra ucraina dovrà fare a meno degli indisponibili Fernando e Zabaleta, lunga anche la lista indisponibili della Dynamo, che però potranno contare sull’estro ed il talento purissimo di Yarmolenko. Sarà importante provare a fare risultato già all’andata per Pellegrini, per poi affrontare il ritorno con più serenità tra le mura amiche.
Discorso diverso invece per i Gunners che dovranno fare a meno di Sanchez e dei vari Coquelin, Cazorla e Wilshire. Impresa durissima per Wenger, sarà fondamentale per l’Arsenal cercare quanto meno di provare a pareggiare una partita che a sei giorni dal match parrebbe veramente quasi già scritta. Non è nuovo però l’allenatore francese ad imprese storiche, e chissà che non possa ripetersi anche questa volta.
Avventura europea non partita benissimo per le inglesi, ma la strada è ancora lunga e può riservare risvolti interessanti. Martedì e Mercoledì si torna in campo: Arsenal – Barcellona prima, e Dynamo Kiev – Manchester City poi.
EDOARDO BARACCO