A pochi giorni dall’inizio della Premier League le squadre si preparano per la nuova stagione. Una stagione che si prospetta eccitante, viste le numerose contendenti per il titolo, e la lotta per la salvezza che si annuncia combattuta. Noi vi mostreremo come potrebbero giocare alcune formazioni di Premier. Stavolta è il turno del Chelsea di Enzo Maresca
Chi è arrivato
Il Chelsea come sempre non ha badato a spese per rinforzare la propria rosa. In difesa da segnalare gli acquisti del talento Hato, dall’Ajax, ed il ritorno per 14 milioni di Sarr (subito ceduto però). Ma è da centrocampo in poi che Maresca avrà il suo bel da fare per mettere a regime tutti i giocatori che la società gli ha messo a disposizione. In mediana c’è Essugo, ex Sporting CP, giocatore di sostanza. A destra sbarca a Londra Estevao, mentre a sinistra è stato acquistato Gittens. Il giovane Paz è stato girato allo Strasburgo. In avanti le prestazioni di Jackson non hanno convinto, per questo Maresca potrà contare su Joao Pedro e Liam Delap.
Here he is. 👋🇧🇷 pic.twitter.com/eKfqb0XloQ
— Chelsea FC (@ChelseaFC) August 5, 2025
Chi è partito
Il Chelsea ha lasciato partire un numero impressionante di giocatori, vista la rosa extra-large che si ritrovava Maresca. Solo in porta sono partiti: Bettinelli, Kepa e Petrovic a titolo definitivo e Penders in prestito. Abbiamo detto di Sarr e Pazz che sono andati alla succursale Strasburgo, così come Amougou. Il terzino Humphreys è stato lasciato andare al Burnley, mentre Dewsbury-Hall si è accasato all’Everton. Madueke è passato ai rivali dell’Arsenal, e Joao Felix è stato ceduto (senza troppi rimpianti), in Arabia. Infine la società ha deciso di non riscattare Jadon Sancho.
Come giocherà?
La rosa di Enzo Maresca è ancora lunghissima, e da qui alla fine del mercato il Chelsea dovrà ancora piazzare molti esuberi. Per questo il tecnico italiano ha preso carta e penna, ed ha delinato una squadra tipo, esattamente come fatto l’estate scorsa. Il modulo sarà il solito 4-2-3-1, vittorioso negli States. Un modulo però fluido, con gli interpreti che in fase di possesso si sistemano con un 3-2-4-1. In porta, nonostante la ricerca di un portiere esperto, ci sarà Robert Sanchez. La difesa titolare dovrebbe essere composta da James (sempre se in salute), uno tra Chalobah e Fofana sul centro destra, Colwill e Marc Cucurella. Naturalmente attenzione a Jorrell Hato, che potrà contendere il posto sia a Colwill che allo spagnolo a sinistra. Le alternative sono numerose, con Malo Gusto, Disasi, Aderabioyo, Veiga e Badiashile. A centrocampo si riparte da Moises Caicedo, autore di una grandissima stagione, ed equilibratore della squadra. Enzo Fernandez farà coppia con lui, ma spesso si alzerà come chiesto da Maresca. Sulla trequarti Palmer non di discute, mentre gli esterni dovranno battagliare per un posto. Pedro Neto, Estevao e Gittens sono tutti talenti strepitosi. La punta? Qui addirittura Maresca avrà tre opzioni. Il rapace d’area Liam Delap, lo stiloso e qualitativo Joao Pedro, e Nicolas Jackson. Abbiamo lasciato fuori dall’equazione alcuni giocatori di livello come Romeo Lavia, Andrey Santos e Nkunku. I primi due saranno riserve di lusso, in grado di dare quantità al centrocampo, mentre il francese potrebbe lasciare Londra. Dopo una prima stagione soddisfacente, con la ciliegina del Mondiale per Club vinto, Maresca vuole alzare l’asticella. L’obiettivo è chiaro, tornare a competere per la Premier League, e avanzare il più possibile in Champions. Il tecnico italiano ha dimostrato il suo valore, ma dovrà gestire un gruppo ampio e giovane, che lo scorso anno ha avuto alcuni passaggi a vuoto preoccupanti. Se riuscirà in questo affrontare i Blues sarà una faticaccia per tutti.