21 Maggio 2025,ore 17.34

Tottenham-Manchester United, le probabili probabili: dubbio Son

WhatsApp Image 2025-05-20 at 14.37.18

Tottenham-Manchester United è la finale di questa Europa League. Una partita attesissima, discussa, ma pesantissima. Attualmente le due squadre sono diciassettesima e sedicesima in Premier League, un vero e proprio disastro, sotto tutti i punti di vista. Ma al San Mamès di Bilbao c’è un jolly vero e proprio, la possibilità di alzare il trofeo in un’annata avara di soddisfazioni, ma soprattutto di entrare in Champions. Postecoglou e Amorim si giocano tutto, ma vediamo le possibili scelte di formazione:

Il Tottenham

Ange Postecoglou per tutta la stagione ha dovuto far fronte ad un numero altissimo di infortuni, e naturalmente la finale di domani non fa eccezione. In porta ci sarà Vicario, mentre la difesa dovrebbe essere quella titolare, con Porro, Van De Ven, Romero e Udogie. Il duo in mediana nel 4-2-3-1 sarà composto da Sarr e Bissouma. Da qui in poi arrivano i grattacapi per il tecnico australiano. Non ci saranno Kulusevski, Maddison e Bergval. Per questo a destra agirà Johnson, come numero 10 l’insolito Bentancur, mentre a sinistra c’è il vero dubbio della vigilia. Nella finale di Champions del 2019 Pochettino schierò Kane nonostante le condizioni fisiche precarie. Postecoglou potrebbe fare lo stesso con Son. Il coreano non sta benissimo, ma è a disposizione. Il capitano non vorrà perdersi per nulla al mondo questa finale. In avanti spazio a Solanke.

Tottenham (4-2-3-1): Vicario; Porro, Romero, Van De Ven, Udogie; Sarr, Bissouma; Johnson, Bentancur, Son; Solanke. All. Postecoglou

Il Manchester United

Anche per Ruben Amorim non mancano i dubbi legati ai problemi fisici. Innanzitutto in porta ci sarà Onana, che spera di riscattare la propria stagione. La difesa a 3 è un interrogativo. Al centro ci sarà Maguire, così come Lindelof. Il terzo spot potrebbe essere occupato da Yoro, che si è allenato con la squadra, le alternative sono i terzini Shaw e Mazraoui. La certezza è la cerniera di centrocampo, il duo Casemiro-Ugarte. Sugli esterni è lotta vera. Dalot a destra si gioca il posto con il marocchino, mentre a sinistra potrebbe partire titolare l’ex Lecce Dorgu. Nei 3 davanti ci sarà sicuramente Bruno Fernandes, il leader, il vero trascinatore. Come numero 9 Rasmus Hojlind, reduce da un’annata deludente, con Zirkzee che ha recuperato in extremis per la panchina. L’altro posto se lo giocano Garnacho, Mount e Diallo. L’ivoriano è favorito, dato il suo sorprendente rendimento in questo 2025, anche se ritorna da un infortunio. Mount è in crescita e Garnacho può spaccare le partite, ma al momento partono dietro nelle gerarchie.

Manchester United (3-4-2-1): Onana; Lindelof, Maguire, Yoro; Dalot, Casemiro, Ugarte, Dorgu; Diallo, Bruno; Hojlund. All. Ruben Amorim