25 Gennaio 2016,ore 18.54

La storia lo conferma: il Leicester può vincere il titolo

2015-12-14T205518Z_93128118_MT1ACI14222924_RTRMADP_3_SOCCER-ENGLAND-LEI-CHE-kyCF--698x458@Gazzetta-Web_mediagallery-article

Il week end di Premier League appena trascorso è stato particolarmente dolce per il Leicester e i suoi tifosi. La netta vittoria contro lo Stoke e i passi falsi delle dirette inseguitrici hanno portato la squadra di Ranieri da sola in vetta alla classifica con 3 punti di vantaggio su Arsenal e Manchester City.

Nonostante tutto questo però sono ancora in molti, tra tifosi e addetti ai lavori, a non credere seriamente nelle chances di vittoria delle Foxes, declassando di fatto a circostanza eccezionale e difficilmente prolungabile a lungo il primato in classifica. Ma la storia e i numeri sembrano confortare i sogni dei tifosi del King Power Stadium e alimentare le speranze di veder concretizzata a maggio questa splendida favola.

Significativo e incoraggiante, per esempio, il fatto che nelle ultime 11 stagioni la squadra che alla fine di gennaio si è trovata in testa alla classifica si è poi laureata campione d’Inghilterra. E’ successo 5 volte al Manchester United, 4 al Chelsea e 2 al Manchester City.

Una statistica che accresce quindi le possibilità e allo stesso tempo le aspettative relative al Leicester, che dal canto suo può vantare rispetto alle altre contendenti anche il vantaggio di poter concentrare le proprie energie psico-fisiche esclusivamente all’interno dei confini nazionali.

Rimane, certo, un calendario prossimo tutt’altro che semplice: alla ripresa a febbraio, dopo lo stop per far largo alla FA Cup, il club di Ranieri affronterà nell’ordine Liverpool in casa, Manchester City e Arsenal in trasferta, Norwich tra le mura domestiche. Una serie terribile che dirà molto sulle reali possibilità di Vardy e compagni e sulla plausibilità di un successo finale che avrebbe il sapore della rivoluzione.

La classifica, la storia recente e la stato di forma oggi dicono Leicester. Cosa accadrà domani?

 

Nicola Cicchelli