09 Ottobre 2025,ore 10.15

L’Arsenal e lo sponsor delle polemiche. Che succede?

Emirates stadium

Nel calcio del Fair Play Finanziario, gli introiti sono fondamentali per i vari club. La capacità di spesa delle squadre deriva proprio dagli introiti, e per questo le squadre inglesi possono permettersi di dominare sul mercato. Naturalmente le sponsorizzazioni sono una fonte di entrate chiave a livello strategico. L’Arsenal ovviamente non fa eccezione, e nel 2018 ha stipulato un contratto con l’azienda Visit Rwanda. La compagnia si occupa di promuovere il turismo nello stato africano. L’accordo tra le parti è stato esteso nel 2021, ed oltre alle evidenti ragioni commerciali, c’è anche una questione di cuore.

Cosa succede?

Il presidente della Repubblica del Rwanda è Paul Kagame. Kagame è un tifoso proprio dell’Arsenal. Ma la sponsorizzazione, che tutt’ora compare sulle maniche laterali delle magliette Gunners, è da tempo al centro di polemiche. In particolare, come scrive The Athletic, il Ruanda è accusato di fornire supporto all’M23, un gruppo di ribelli situato nella vicina Repubblica Democratica del Congo. Pochi mesi fa un gruppo di tifosi dell’Arsenal chiamato “Gunners for Peace”, ha manifestato la propria contrareità. Visit Rwanda porta nelle casse del club oltre 10 milioni di Sterline a stagione. L’Arsenal è in fase di trattative per il rinnovo dello sponsor, e le polemiche naturalmente non si placano.