18 Novembre 2025,ore 12.20

Ecco come la Coppa D’Africa impatterà sulla Premier League. Gli incroci del calendari

premier league

I calendari nel nuovo sistema calcistico sono sempre più intasati, ed ormai per le grandi squadre i giorni di riposo sembrano essere sempre più un miraggio. Il Mondiale per Club è solo l’ultimo dei tanti esempi che potremmo fare. In tutto questo c’è la Coppa D’Africa, trattata spesso alla stregua di un grattacapo per i club europei. La competizione prenderà il via in Marocco, il prossimo 21 dicembre, e terminerà il 18 gennaio. Come sappiamo i giocatori che arrivano fino alla fine del torneo, hanno bisogno di alcuni giorni di riposo, e le loro condizioni fisiche sono spesso precarie fino alla fine della stagione. Sempre più giocatori si stanno imponendo nel vecchio continente, e non parliamo di grandi fenomeni isolati, come erano i vari Drogba e Yaya Tourè. Adesso andremo a vedere come le squadre (attualmente), saranno condizionate dai vari impegni:

Arsenal

Partiamo dalla squadra che potrebbe trarre il vantaggio più grande da questa competizione, l’Arsenal. I gunners non hanno giocatori africani nella propria rosa. Arteta non dovrà così preoccuparsi della competizione, anche se gli infortuni nel nord di Londra non mancano.

Aston Villa

L’Aston Villa perderà il suo attaccante, Evann Guessand. L’ex Nizza sarà impegnato con la Costa D’Avorio, la squadra che detiene il trofeo. Guessand sta avendo un buon minutaggio, ma Emery dovrebbe riuscire comunque a sostituirlo con altri giocatori. Questo il calendario dell’Aston Villa:

Aston Villa vs Manchester United – 21 dicembre
Chelsea vs Aston Villa – 27 dicembre
Arsenal vs Aston Villa – 30 dicembre
Aston Villa vs Nottingham Forest – 3 gennaio
Crystal Palace vs Aston Villa – 7 gennaio
Aston Villa vs Everton – 17 gennaio

Chelsea

Il Chelsea non ha nessun giocatore africano impegnato nella Coppa D’Africa. I Blues di Maresca potranno avere così un piccolo vantaggio nel periodo natalizio, proprio come l’Arsenal, 

Liverpool

I reds ovviamente sono coinvolti, data la presenza in squadre del calciatore africano attualmente più forte al mondo, ovvero Mohamed Salah. Il capitano dei Faraoni viene da una stagione stellare, e come sempre, ci tiene a fare bella figura con l’Egitto. Considerando il suo alto chilometraggio, Slot dovrà gestire bene il suo ritorno. 29 gol e 18 assist non si possono sostituire tanto facilmente. Queste sono le partite che potrebbe saltare:

Tottenham vs Liverpool, 20 dicembre
Liverpool vs Wolves, 27 dicembre
Liverpool vs Leeds United – 30 dicembre
Fulham vs Liverpool – 3 gennaio

Arsenal vs Liverpool – 7 gennaio
Liverpool vs Burnley – 17 gennaio

Manchester City

Guardiola non potrà schierare due pedine importanti. La prima è Omar Marmoush, arrivato a gennaio dall’Eintracht, e subito inseritosi bene negli schemi del catalano. Sarà la punta di diamante dell’Egitto, assieme a Salah. Il secondo è l’ultimo arrivato, Rayan Ait-Nouri. C’è molta curiosità per capire come verrà utilizzato l’ex Wolverhampton, se come terzino di spinta, o come finto centrale. Sta di fatto che partirà con l’Algeria. Ecco le partite che i due potrebbero saltare:

Man City vs West Ham – 20 dicembre
Nottingham Forest vs Man City – 27 dicembre
Sunderland vs Man City – 30 dicembre
Man City vs Chelsea – 3 gennaio
Man City vs Brighton – 7 gennaio
Man Utd vs Man City – 17 gennaio

Manchester United

Amorim dovrà fare la conta dei partenti, e non saranno pochi. Si parte Bryan Mbeumo con il Camerun, la sua sarà un’assenza pesantissima. Poi abbiamo Mazraoui, con i padroni di casa del Marocco. Infine Amad Diallo, rivelazione vera e propria dell’ultima, disastrosa, annata del Manchester United, partente con la Costa D’Avorio. Giocatori di peso, Amorim dovrà convivere con queste lacune. Anche per lo United, ecco le possibili gare di assenza:

Aston Villa vs Man Utd – 20 dicembre
Man Utd vs Newcastle – 27 dicembre
Man Utd vs Wolves – 30 dicembre
Leeds vs Man Utd – 3 gennaio
Burnley vs Man Utd – 7 gennaio
Man Utd vs Man City – 17 gennaio

Newcastle

I macpies sono nella stessa situazione di Arsenal e Chelsea. Vale a dire, nessun calciatore partirà per la Coppa D’Africa. A differenza dei Gunners e dei Blues, il Newcastle avrebbe un calciatore eleggibile. Si tratta di Yoane Wissa, acquisto estivo. L’attaccante è però ancora ai box, e non verrà convocato dalla Repubblica Democratica del Congo.

Sunderland

Visto l’incredibile inizio di stagione, abbiamo deciso di inserire anche il Sunderland. I Black Cats stanno facendo benissimo e sognano l’Europa, ma saranno la squadra che soffrirà maggiormente la Coppa D’Africa. Regis Le Bris dovrà rinunciare addirittura a 7 giocatori. Questo l’elenco competo degli assenti: Talbi (Marocco), Reinildo (Mozambico), Masuaku e Sadiki (Repubblica democratica del Congo), Diarra (Senegal), Adingra (Costa D’Avorio), Traore (Burkina Faso). Una vera e propria grana per Le Bris, che dovrà rinunciare a numerosi titolari, soprattutto a centrocampo e sulla trequarti. Ecco chi affronterà il Sunderland:

Brighton vs Sunderland – 20 dicembre
Sunderland vs Leeds – 28 dicembre
Sunderland vs Manchester City – 1 gennaio
Tottenham vs Sunderland – 4 gennaio
Brentford vs Sunderland – 7 gennaio
Sunderland vs Crystal Palace – 17 gennaio

Tottenham

Thomas Frank per la prima volta si troverà a gestire più di un impegno. Il Tottenham disputerà la Champions League, e vedremo come il tecnico danese affronterà le assenze dovute alla Coppa D’Africa. In particolare sarà il centrocampo il reparto più vivisezionato. Sarr partirà con il Senegal, mentre vanno capite le condizione di Yves Bissouma, che ancora non ha esordito in stagione per un infortunio alla caviglia. Ecco l’elenco delle gare incriminate

Tottenham vs Liverpool – 20 dicembre
Crystal Palace vs Tottenham – 27 dicembre
Brentford vs Tottenham – 30 dicembre
Tottenham vs Sunderland – 3 gennaio
Bournemouth vs Tottenham – 7 gennaio
West Ham vs Tottenham – 17 gennaio